Duecentododici illeciti amministrativi e commerciali (+45%), novantanove rilevamenti di incidenti stradali (10 per cento in meno), quattro mila infrazioni al codice della strada (11 per cento in meno), queste i numeridell’attività svolta nel 2007 dal corpo della Polizia municipale.
I dati sono stati illustratidal comandante della Polizia municipale di Misterbianco Antonino Di Stefanoieri nel corso della festa di San Sebastiano, patrono dei vigili urbani.
«L’amministrazione comunale – ha detto il sindaco di Misterbianco Ninella Caruso - sostiene il lavoro svolto dalle forze dell’ordine per il bene dei cittadini e per la sicurezza del territorio.
Già dall’anno scorso i vigili hanno a disposizione il nuovo comando della Polizia municipale, uno spazio che permettere loro di potere intervenire in maniera più rapida».
«E’ necessario aumentare l’organico della Polizia municipale – ha detto l’assessore alla Polizia municipale Giovanni Vinciguerra - 39 vigili urbani impiegati su un territorio così vasto non sono sufficienti.
L’agente diventa per il cittadino e per il territorio un punto di riferimento e garanzia di sicurezza.
Gli interventi che giornalmente i vigili urbani fanno sono diversi dalla viabilità ai controlli ambientali, a quelli amministrativi e commerciali, all’attività investigativa e di polizia giudiziaria».
«Questa è l’occasione per ringraziare pubblicamente gli appartenenti al corpo per il loro impegno quotidiano - ha detto il comandante Di Stefano - e per i sacrifici non indifferenti che affrontano per assolvere i loro compiti. Nonostante la carenza di organico, sono stati tanti i servizi erogati dalla polizia municipale».
Alla cerimonia erano presenti il vicesindaco Franco Galassso, gli assessori comunali Giovanni Vinciguerra (Polizia municipale), Umberto Bonatesta (Personale) e Angelo Guarnaccia (Sviluppo economico), il difensore civico Salvatore Saglimbene, il presidente del consiglio comunale Maria Antonia Buzzanca, capi-settore e consiglieri comunali. Sono intervenute anche le associazioni di volontariato e di protezione civile Pantere Verdi, Admi, Misericordia e Fratres. Dopo la santa messa celebrata nella chiesa Madre, il sacerdote Giovanni Condorelli ha benedetto i mezzi in dotazione al corpo della Polizia municipale.
Attività del corpo di Polizia municipale svolta nell’anno 2007
ATTIVITA’ DI POLIZIA GIUDIZIARIA
34 comunicazioni di notizie di reato alla Procura della Repubblica e 20 sequestri di cantieri; la situazione si è attestata, dopo l’incidenza della sanatoria, ai valori del 2005.
19 interrogatori su delega dell’autorità giudiziaria; continua l’incremento della richiesta di questa particolare forma di collaborazione da parte dell’autorità giudiziaria.
CONTROLLO AMBIENTALE
14 illeciti riscontrati e 40 identificazioni.
CONTROLLO AMMINISTRATIVO E COMMERCIALE
212 illeciti riscontrati con un forte incremento del 45% rispetto allo scorso anno; controllo annonario in 3 mercati.
POLIZIA INVESTIGATIVA
191 riscontri alla Procura e al Tribunale; 157 accertamenti, pratiche per uffici comunali; 225 accertamenti per questura, Inps, enti vari; 1942 accertamenti anagrafici; 609 accertamenti con conclusione di autodichiarazione per imposta rifiuti solidi urbani. Sono stati eseguiti 11 trattamenti sanitari obbligatori, 4 in meno rispetto allo scorso anno.
VIABILITA’
99 rilevamenti incidenti stradali (decremento del 10%) di cui 2 con esiti mortali (si mantiene questa cifra dello scorso anno); 4100 infrazioni al codice della strada, con una leggera flessione dell’11%; 8 rinvenimenti di auto rubate, l’anno scorso erano state soltanto 2; 28 interventi vari; 27 violazioni per guida senza casco
PRATICHE AMMINISTRATIVE
Sono state raccolte 569 cessioni di fabbricato; 196 infortuni sul lavoro, un decremento di 6; sono stati consegnati 272 documenti rinvenuti, 19,8% in più rispetto allo scorso anno (indice di furti in aumento); sono stati rilasciati 93 contrassegni invalidi, con un incremento del 16%; 36 autorizzazioni ad accendere fuochi pirotecnici; 560 tesserini venatori rilasciati (-6% e in costante decremento).